#SIISAGGIOGUIDASICURO, ULTIMA TAPPA SALERNITANA A SANT’ARSENIO
Oltre 5.500 studenti formati in 31 incontri: questi i numeri principali del roadshow #siisaggioguidasicuro dell’anno scolastico e accademico 2024/2025, campagna di formazione e sensibilizzazione alla guida sicura per gli studenti delle scuole secondarie e delle università del territorio campano, promosso dalla Regione Campania, ANCI Campania in collaborazione con l’Associazione Meridiani, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, la collaborazione del personale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, delle Forze dell’Ordine, con il partenariato di Enti, Fondazioni e Associazione di categoria e con la media partnership di Rai Campania, Rai Pubblica Utilità e Rai Radio Live Napoli.
Ad ospitare la trentaduesima tappa del #siisaggioguidasicuro è stato l’Auditorium dell’Istituto Tecnico Commerciale “Antonio Sacco” di Sant’Arsenio. L’incontro ha visto la partecipazione di oltre 450 studenti che hanno osservato un minuto di silenzio per ricordare il giovane di Sant’Arsenio Massimo Nonato, deceduto in un incidente stradale nella notte tra l’8 e il 9 marzo a San Pietro al Tanagro.
Ai saluti di Antonietta Cembalo, Dirigente Scolastico dell’Istituto “Antonio Sacco” e Donato Pica, Sindaco di Sant’Arsenio, sono seguiti gli interventi del capitano Andrea Santoro, Comandante della Polizia Municipale di Sant’Arsenio, Roberto Fasanelli, Professore di Psicologia Sociale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Segretario del Cts “Sii Saggio, Guida Sicuro” e del capitano Veronica Pastori, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Sala Consilina.
Alla prima fase relativa agli incontri e alla formazione seguirà – secondo il metodo che accompagna il progetto sin dalla sua prima edizione – una manifestazione conclusiva e di premiazione degli elaborati all’interno del “Villaggio Sii Saggio, Guida Sicuro”, realizzato con il contributo delle Forze dell’Ordine, Enti, Ordini, Fondazioni e Associazione di categoria, che quest’anno si terrà il prossimo 9 maggio alle ore 10:00 a Napoli in Piazza Principale “Parco San Laise” (ex area Nato), Viale della Liberazione n.1.
Nel Villaggio si svolgeranno attività di sensibilizzazione alla sicurezza stradale con il supporto della Polizia di Stato con il Camper Azzurro e i dimostratori di Anas, Esercito Italiano, Arma dei Carabinieri, Marina Militare, Accademia Aeronautica, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Polizia Locale di Napoli, Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, Università degli Studi di Napoli Federico II, Ordine degli Ingegneri di Napoli, Tangenziale di Napoli. L’allestimento del Villaggio sportivo sarà a cura del CONI Campania, USSI e CSI Napoli. L’asd Napoli Pedala avrà il compito di coinvolgere gli studenti con corsi per imparare a pedalare con consigli pratici per una guida sicura in ambito urbano. Inoltre, saranno presenti gli istruttori della scuola di pilotaggio “Guidare Sicuri ASD” e i piloti del team “Chiodo Moto Racing”. Gli studenti potranno cimentarsi alla guida dell’auto “ubriaca” con gli istruttori di Mele Motorsport e completeranno questa giornata ricca d’emozioni a bordo del simulatore monoposto di Formula 1 della VRS. Il punto ristoro sarà a cura dell’Istituto Alberghiero “Luigi de’ Medici” di Ottaviano. Nel Villaggio sarà presente il salottino di Rai Radio Live Napoli con la presenza dello speaker Silvio Martino che ospiterà testimonial del mondo televisivo, dello spettacolo e dello sport.
L’accesso al Villaggio è gratuito e aperto a tutti.